Quando ci si sente sopraffatti dagli impegni quotidiani, è utile procedere con ordine e stabilire le priorità: fare tutto non è sempre possibile
Aiuto, il tempo non basta mai!
Viviamo in una società che corre veloce, che misura le performance -personali e professionali- come se fossero record sportivi. E, alla fine, questo cortocircuito da terzo millennio genera ansia, se non un carico extra di stress.
La preoccupazione di non saper gestire il tempo, facendoci sentire sopraffatti da troppe scadenze, è un fenomeno talmente diffuso da avere ottenuto una propria definizione: “cronofagia”, la sensazione di sentirsi divorati dal tempo che passa. Nel più pragmatico mondo anglosassone si parla di “time anxiety”, ma il senso non cambia: le lancette che si muovono ci procurano un senso di inadeguatezza e persino di angoscia. E no, non va bene per la salute fisica e mentale.
Lo stress è uno stato profondo che coinvolge tutti i meccanismi dell'organismo e del cervello. Quando è persistente può provocare aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, secrezione di ormoni “cattivi”, come il cortisolo, tensione muscolare e aumento della percezione del dolore.
Alla lunga può provocare cambiamenti nel sonno e nell’appetito, così come difficoltà di concentrazione e memoria. Per questo è sempre una buona idea confrontarsi con il proprio medico o farmacista.
Una corretta organizzazione per gestire gli impegni può aiutare ad alleviare ansia e stress. Non si tratta di un compito extra, ma di dare una regia alle tante incombenze.
L’ordine, si sa, dà sicurezza e, di conseguenza, allevia le preoccupazioni. Obiettivo dell’organizzazione non è portare a termine tutto, ma svolgere le attività senza sentirsi sotto pressione e lasciare indietro qualcosa. Se si bilanciano bene le priorità, si può operare in modo più efficace e liberare tempo per se stessi.
Lo sapevi che esistono App che con l’Intelligenza Artificiale possono pianificare i nostri impegni di lavoro e personali? Prioritizzano quelli più urgenti e ripianificano quelli che non abbiamo completato ai giorni successivi, rispettando le nostre abitudini, il carico della settimana, i giorni di riposo nel week-end e gli obiettivi giornalieri e settimanali che abbiamo impostato sull’app. Dei veri alleati antistress!
Come fare per non sentirsi travolti dagli eventi e dalla mancanza di tempo? Ecco come organizzarsi senza ansia.