Il 25 settembre si celebra la Giornata internazionale del farmacista, un’occasione per ricordare l’importante ruolo di questo indispensabile professionista sanitario.
Il sistema farmacia garantisce in Italia una presenza capillare di farmacie e farmacisti sul territorio: 19.600 le farmacie (secondo gli ultimi dati di Federfarma, la Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia), una ogni 3.032 abitanti, meglio della media europea, che è di una ogni 3.264 cittadini. I farmacisti accolgono ogni giorno mediamente oltre 4 milioni di persone, distribuendo quotidianamente e gratuitamente consulenze di salute a 800 mila di loro. Molto attivi, in particolare, sono nell’attività di monitoraggio sull’uso dei farmaci e sull’aderenza alla terapia, cioè nel verificare che il paziente assuma la terapia prescritta dal medico nella modalità corretta, a beneficio della sua salute e a garanzia della sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
Oltre al lavoro al banco, i farmacisti, poi, sono parte sempre più attiva di campagne di prevenzione ed educazione e di una corretta cultura sul farmaco equivalente.
In farmacia è anche possibile eseguire tutta una serie di check-up e autoanalisi, come test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, misurazione di pressione arteriosa, saturazione, elettrocardiogramma, esecuzione di tamponi per la ricerca del virus SARS-CoV2, con relativa refertazione e trasmissione dei certificati, e altro ancora. È inoltre possibile prenotare le prestazioni erogate dalle strutture sul territorio (servizio Cup), ritirare referti medici, effettuare teleconsulti e ricevere, ove il servizio è attivo, anche prestazioni infermieristiche o fisioterapiche.
Sempre accessibile, il farmacista ha svolto nel periodo pandemico un ruolo chiave, quando ospedali e studi medici erano limitati nell’accesso: ha dispensato farmaci e consigli, chiarendo dubbi e fugando paure. Ora in farmacia è possibile anche eseguire le vaccinazioni anti-Covid19, e quelle contro l’influenza e chissà che in futuro le prestazioni di questo tipo, così come i servizi territoriali erogabili, vengano ampliate, a beneficio della popolazione e del Sistema sanitario nel suo complesso.