Cromoterapia: cos’è la terapia dei colori e quali i benefici su corpo e mente

Alcuni fogli di diverso colore per la cromoterapia

Nonostante non esistano prove scientifiche validate a sostegno dell’efficacia della cromoterapia, negli ultimi anni questa pratica, di origine antichissima, è stata oggetto di crescente attenzione, dalla medicina alternativa alle neuroscienze, dal marketing al make-up.

Secondo i sostenitori di questa disciplina (tra questi Linda Clark, autrice del libro “Cromoterapia. Gli effetti curativi dei colori e della luce”), i colori sarebbero in grado di condizionare le funzioni dell’organismo sia a livello funzionale e metabolico, sia a livello nervoso e immunitario, agendo anche sulla psiche, con effetti diversi e spiccati a seconda del colore.

Ma cos’è la cromoterapia e come funziona?

Cos’è la cromoterapia?

Cromoterapia significa letteralmente “terapia dei colori”. La cromoterapia individua, infatti, nei colori alleati preziosi per garantire salute e benessere e prevede il loro utilizzo per portare benefici a corpo e mente.1 Ad oggi non esistono prove scientifiche validate della sua efficacia e, per questo, viene inserita nelle cosiddette medicine alternative (o non convenzionali).

Origini della cromoterapia

La cromoterapia ha origini molto antiche.01 Già Egizi, Greci e Romani si interessarono alla materia, sostenendo che i raggi solari e le diverse sfumature di colore esercitavano sul corpo effetti antidepressivi e rinforzanti per l’organismo.

Le proprietà terapeutiche dei colori sono sostenute anche dalla medicina cinese e dall’ayurvedica indiana.

Cromoterapia: come funziona e a cosa serve

Secondo i principi della cromoterapia, i colori aiuterebbero il corpo e la mente a ritrovare il loro naturale equilibrio.02 Questo grazie alle onde elettromagnetiche di cui sono composti i colori: quando queste onde vengono assorbite dal corpo, produrrebbero effetti biologici su molecole e cellule.03

Un disturbo fisico o mentale, secondo la cromoterapia, è espressione di una perdita di equilibrio in un determinato sistema o organo. L’esposizione a uno specifico colore (caratterizzato da una determinata frequenza e lunghezza d’onda) contribuirebbe così a riportare l’equilibrio in quello specifico sistema o organo.01

Benefici della cromoterapia: significato ed effetti associati ai colori

Di seguito si riportano le proprietà che, secondo la cromoterapia, si associano ai vari colori.

  • Rosso - Energia: aumenterebbe la pressione cardiaca, il battito e la circolazione sanguigna. Stimolerebbe inoltre l’attività nervosa e avrebbe potere antidepressivo.
  • Arancione – Calore: a livello mentale regalerebbe entusiasmo e ottimismo, a livello fisico avrebbe un effetto stimolante per la tiroide e favorirebbe il lavoro di milza e sistema immunitario.
  • Giallo - Felicità: a livello mentale infonderebbe gioia e favorirebbe la concentrazione, a livello fisico svolgerebbe attività detossinante e purificante, specialmente su fegato e digestione.
  • Blu - Calma: agirebbe placando ansia e stress e sarebbe utile contro l’insonnia. Inoltre, concorrerebbe alla diminuzione della pressione e dei battiti del cuore, oltre a calmare le infiammazioni.
  • Verde – Equilibrio: lenirebbe l’ansia e l’angoscia, placando tutti gli stati di irritabilità legati a patologie nervose. Avrebbe effetti benefici anche contro l’emicrania.
  • Indaco - Consapevolezza: aiuterebbe a sviluppare la mente e migliorare le capacità mnemoniche e intellettive, favorendo anche l’intuito e lo sviluppo dell’intelligenza.
  • Viola - Trasformazione: stimolante a livello mentale, favorirebbe l’ispirazione, l’immaginazione e la creatività. Rinforzerebbe il sistema immunitario e l’attività dei globuli bianchi.

    Nota: L’efficacia della cromoterapia, come già sottolineato, non è validata da prove scientifiche. Per questo, in caso di problemi di salute mentale o fisica, non deve essere praticata in sostituzione di soluzioni terapeutiche convenzionali, riconosciute e validate scientificamente.


    Fonti

    1. Back to contents.

      Azeemi STY et al. A Critical Analysis of Chromotherapy and Its Scientific Evolution. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine 2005 Dec;2(4):481-488.

    2. Back to contents.
    3. Back to contents.

      Azeemi STY et al. The mechanistic basis of chromotherapy: Current knowledge and future perspectives. Complementary Therapies in Medicine 2019 Oct:46:217-222.