Corsa o camminata: cosa è meglio per la salute? Non esiste una risposta univoca. Entrambe queste attività apportano infatti benefici sia fisici sia mentali, ma occorre valutare bene pro e contro e scegliere attentamente l’attività più adatta a condizioni di salute, obiettivi e preferenze.
Svolgere attività fisica regolarmente significa fare una scelta a favore della propria salute. Contribuisce infatti a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, con benefici non solo per il corpo, ma anche per la mente.01
L’attività fisica contribuisce infatti a ridurre i sintomi di depressione, ansia e stress,01 aiutando a liberare la mente da preoccupazioni e pensieri, migliora l’umore e la fiducia in se stessi,02 e ha anche effetti positivi sulla qualità del sonno.01
Dal punto di vista fisico, invece, può aiutare a migliorare l’efficienza dell’apparato cardio-respiratorio,03 a rinforzare il sistema immunitario04 e porta benefici anche all’apparato muscolo-scheletrico.01
Un’attività fisica regolare aiuta a invecchiare meglio05 e migliora la qualità di vita.01
Non da ultimo, contribuisce a mantenere il peso corporeo.06
Camminare e correre sono due attività fisiche comuni che possono quindi avere importanti benefici per la salute. Ma come scegliere? Approfondiamo l’argomento.
“Camminare è la migliore medicina”: così sosteneva Ippocrate oltre duemila anni fa e le evidenze attuali continuano a dargli ragione. Se svolto in maniera quotidiana o regolare, il cammino favorisce infatti numerosi benefici per la salute.07
Anche praticare la camminata necessita delle giuste accortezze, soprattutto per i soggetti in sovrappeso, con muscoli poco tonici, con basso grado di allenamento o con vizi posturali scorretti. In questi casi, infatti, può comunque provocare sollecitazioni dell’apparato locomotore, in particolare su ginocchia e colonna vertebrale, che a lungo termine possono causare dolori o infortuni. In questi casi può aiutare la scelta della calzatura, che deve essere comoda, leggera e robusta, adatta al tipo di appoggio del piede di ogni individuo.07
Un altro rischio associato alla camminata è quello di camminare troppo a lungo, oltre le proprie capacità, con conseguenti infiammazioni che possono interessare in particolare la tibia e il piede.08
Come la camminata, anche la corsa è un’attività aerobica che regala notevoli benefici, in particolare a cuore e polmoni.
Praticarla in modo costante agisce positivamente su glicemia, pressione sanguigna e frequenza cardiaca, inoltre aumenta il colesterolo buono (HDL), con il risultato di un minor rischio di andare incontro a infarto, ictus, trombosi e diabete.
Inoltre, la corsa costituisce un vero e proprio antistress naturale,09 dal momento che stimola la produzione di serotonina e di endorfine, ormoni che hanno effetti positivi sul nostro umore.
La corsa è considerata una forma di esercizio ad alto impatto. E questo può portare a un aumento del rischio di infortuni, come il cosiddetto “ginocchio del corridore”, fratture da stress o infiammazioni al tendine di Achille.08
In particolare, chi è in sovrappeso, prima di iniziare a correre dovrebbe optare per la camminata, per non affaticare troppo il sistema cardiovascolare e sollecitare eccessivamente le articolazioni.
In generale, la corsa è un’attività che non va improvvisata. Prima di intraprendere un piano di allenamento è quindi consigliato consultare il medico.
Bastano 2 ore e mezza a settimana se si sceglie di camminare e 1 ora e 15 minuti se invece si opta per la corsa. Questo è il tempo minimo per avere dei benefici.06
Le “Linee guida sull’attività fisica e sul comportamento sedentario” dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomandano infatti alla popolazione adulta di svolgere almeno 150-300 minuti a settimana di attività aerobica a moderata intensità (ad es. camminata sostenuta), oppure almeno 75-150 minuti di attività aerobica a intensità vigorosa (ad. es. corsa). Oppure una combinazione equivalente di attività a intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana. L’ideale potrebbe quindi essere un’alternanza di camminata e corsa durante la settimana.03 06
Le linee guida dell’OMS prevedono raccomandazioni sull’attività fisica da svolgere per specifiche fasce di età (bambini, adolescenti, adulti e anziani) e condizioni (donne in gravidanza, persone con malattie croniche e persone con disabilità).06 Per un maggiore approfondimento, si invita a consultare le Linee guida dell’OMS.
Come anticipato, la corsa permette di bruciare più calorie rispetto alla camminata (circa il doppio)10 e potrebbe essere quindi più indicata per chi vuol perdere peso. Tuttavia, anche camminare aiuta a perdere peso, se pur in un tempo maggiore. Se non si è allenati, si potrebbe quindi iniziare camminando, per poi eventualmente passare alla corsa.05
Attività fisica. Informazioni generali. EpiCentro. Istituto Superiore di Sanità. https://www.epicentro.iss.it/attivita_fisica/ (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
Which Is Better for Your Health: Walkingor Running? https://www.healthline.com/health/walking-vs-running#benefits-and-risks (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie. Ministero della Salute, 2021. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_5693_1_file.pdf (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
5 surprising benefits of walking. Harvard Health. https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/5-surprising-benefits-of-walking (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
Running and jogging - health benefits - Better Health Channel. Department of Health, State Government of Victoria, Australia. https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/running-and-jogging-health-benefits#bhc-content (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour. WHO, 2020. (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
Il manuale del camminatore. A cura del Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL di Bologna, 2022. https://www.ausl.bologna.it/campagne-di-comunicazione/datti-una-mossa/muoversi-e-un-piacere/files/MANUALE-CAMMINATORE-agg-20-04-2022.pdf (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
Walking vs. Running: Which Is Better for You? Cleveland Clinic. https://health.clevelandclinic.org/walking-vs-running (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
La corsa e i suoi benefici. Humanitas Medical Care. https://www.humanitas-care.it/news/la-corsa-suoi-benefici/ (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).
The Difference Between Walking and Running. https://www.webmd.com/fitness-exercise/difference-between-walking-and-running (ultimo accesso: 9 ottobre 2024).