Hai mai sentito parlare di “diabesità”? È una parola abbastanza recente che deriva dalla combinazione di due termini: “diabe(te)” e “(obe)sità”.1 Scopriamo insieme di cosa si tratta e come prevenirla grazie a una corretta alimentazione e al mantenimento della forma fisica.
Diabesità è un neologismo che indica la compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità, due tra i principali “mali” della nostra società.01 02
Diabete e obesità registrano, infatti, un’incidenza sempre più alta tra la popolazione, compresi i giovanissimi. Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, in Italia è in sovrappeso più di 1 persona su 3, e 1 persona su 10 è obesa. Sul fronte diabete, poi, negli ultimi 30 anni la casistica è quasi raddoppiata: ne soffrono più 3 milioni di persone, il 5% dei nostri connazionali.
Ma il dato ancora più preoccupante è che nel nostro Paese ci sono oltre 2 milioni di “diabesi”, persone che presentano contemporaneamente entrambe le patologie.
Il diabete e l’obesità sono due malattie metaboliche croniche in stretta connessione tra loro. Il forte sovrappeso, infatti, è considerato un fattore di rischio significativo per lo sviluppo del diabete di tipo 2, la forma di diabete più comune.
Nelle persone con obesità, le cellule possono diventare meno sensibili all’insulina, l’ormone che regola il livello di zucchero nel sangue. Questa resistenza insulinica può portare a un aumento dei livelli di zucchero nel sangue e, nel tempo, esporre al rischio di sviluppare il diabete.
Se si soffre di diabete, controllare il peso è un imperativo. Un corretto peso forma, infatti, è importante per tenere a bada gli sbalzi glicemici, prevenire le complicanze della malattia e per una migliore gestione della patologia.
Un aspetto fondamentale nella gestione della diabesità consiste quindi proprio nel tentare di perdere peso tramite modifiche dello stile di vita, in particolare:03 04
Naturalmente le modifiche allo stile di vita vanno associate, nei casi indicati dal medico, alle terapie farmacologiche o altri tipi di intervento.05
Per una efficace prevenzione del diabete e dell’obesità, bisognerebbe imparare a nutrirsi in modo sano e avviare un’educazione alimentare fin dall’infanzia, al fine di mantenere nel corso degli anni un corretto peso corporeo, evitando eccessive oscillazioni.03
Per scoprire cosa mangiare e cosa non mangiare per prevenire l’insorgenza del diabete leggi anche l’approfondimento “Diabete: cibi consigliati e cibi da evitare”
Uno strumento efficace per abituarsi a uno stile di vita più sano è il diario alimentare, un semplice quaderno dove annotare l’assunzione di cibo, le abitudini (Si mangia da soli? In quanto tempo? Dove?), l’attività fisica e pure le proprie emozioni.
Tenere traccia di ciò che si mangia, e come e dove lo si fa, consente alle persone con diabete di monitorare l’assunzione giornaliera di nutrienti e relative calorie, ma anche gli stati d’animo e l’energia spesa.
Il diario serve a bilanciare esigenze, gusti e terapie. È, inoltre, un prezioso strumento per il medico curante o il farmacista che, sulla base di abitudini, sensazioni e stile di vita, potranno fornire le giuste indicazioni.
Diabesità. Vocabolario – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/diabesita_(Neologismi)/
Farag YMK et al. Diabesity: an overview of a rising epidemic. Nephrol Dial Transplant 2011; 26: 28–35.
Diabesità: come prevenire e curare la malattia del terzo millennio. Ufficio stampa FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), 23/03/2023. https://portale.fnomceo.it/diabesita-come-prevenire-e-curare-la-malattia-del-terzo-millennio/
Michaelidou M et al. Management of diabesity: current concepts. World J Diabetes 2023; 14(4):396-411.
Sindhwani R et al. The dual challenge of diabesity: pathophysiology, management, and future directions. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol 2024 Dec 16. doi: 10.1007/s00210-024-03713-4. Online ahead of print.