In questa prima nuova puntata affrontiamo un tema attualissimo e non semplice: le vaccinazioni. In studio con Pier Luigi Lopalco, Agnese Collino, Irene Cetin, Svetlana Vodianina parliamo di informazioni corrette e web, con un focus mirato sul periodo della gravidanza. Conduce Annalisa Manduca.
In questa prima nuova puntata affrontiamo un tema attualissimo e non semplice: le vaccinazioni. In studio con Pier Luigi Lopalco, Agnese Collino, Irene Cetin, Svetlana Vodianina parliamo di informazioni corrette e web, con un focus mirato sul periodo della gravidanza. Conduce Annalisa Manduca.
"Scelta di vita che può salvare altre vite" Annalisa Manduca ne parla con Alessandro Nanni Costa, Marco Annoni, Luca Santoleri affrontano la donazione di organi, di midollo osseo, di sangue e plasma.
"Scelta di vita che può salvare altre vite" Annalisa Manduca ne parla con Alessandro Nanni Costa, Marco Annoni, Luca Santoleri affrontano la donazione di organi, di midollo osseo, di sangue e plasma.
Annalisa Manduca con Barbara Gottardi (Direttore sanitario Area Medica 22), Elena Dogliotti(Supervisione scientifica Fondazione Umberto Veronesi) Alberto Martina (Docente in nutraceutica Università di Pavia).
Annalisa Manduca con Barbara Gottardi (Direttore sanitario Area Medica 22), Elena Dogliotti(Supervisione scientifica Fondazione Umberto Veronesi) Alberto Martina (Docente in nutraceutica Università di Pavia).
Annalisa Manduca con: Andrea Fagiolini, Psichiatra Università di Siena; Giuseppe Banderali, Pediatra Ospedale San Paolo; Alberto Pellai, Ricercatore Università degli studi Milano; Roberto Soldatini, Musicista e Navigatore Solitario.
Annalisa Manduca con: Andrea Fagiolini, Psichiatra Università di Siena; Giuseppe Banderali, Pediatra Ospedale San Paolo; Alberto Pellai, Ricercatore Università degli studi Milano; Roberto Soldatini, Musicista e Navigatore Solitario.
Puntata dedicata al farmaco e all’immunoterapia con Silvio Garattini, Michele Maio, Cristina Dell’Agnello. Conduce Annalisa Manduca.
Puntata dedicata al farmaco e all’immunoterapia con Silvio Garattini, Michele Maio, Cristina Dell’Agnello. Conduce Annalisa Manduca.
Puntata dedicata alla tecnologia e all’uso eccessivo che spesso ne facciamo. Con Eugenio Santoro, Luigi Lavorgna, Marina Ruspa. Conduce Annalisa Manduca.
Puntata dedicata alla tecnologia e all’uso eccessivo che spesso ne facciamo. Con Eugenio Santoro, Luigi Lavorgna, Marina Ruspa. Conduce Annalisa Manduca.
L’Italia è uno dei paesi in cui la vita media della popolazione si è maggiormente allungata, per questo è importante sapere come vivere più a lungo e in salute. Ecco i consigli da tenere ben presenti in età adulta, e le realtà che possono aiutare quanti ci si trova ad affrontare i primi sintomi di una demenza senile. Con Matteo Cesari, geriatra Ospedale Maggiore Policlinico Milano; Federica Agosta, neurologo ricercatore Ospedale San Raffaele Milano; Gianfranco Corradini, alpinista. Conduce Annalisa Manduca.
L’Italia è uno dei paesi in cui la vita media della popolazione si è maggiormente allungata, per questo è importante sapere come vivere più a lungo e in salute. Ecco i consigli da tenere ben presenti in età adulta, e le realtà che possono aiutare quanti ci si trova ad affrontare i primi sintomi di una demenza senile. Con Matteo Cesari, geriatra Ospedale Maggiore Policlinico Milano; Federica Agosta, neurologo ricercatore Ospedale San Raffaele Milano; Gianfranco Corradini, alpinista. Conduce Annalisa Manduca.
Sessualità e importanza di un sesso sicuro e consapevole, soprattutto per i più giovani. Questo il tema della puntata di domenica dell'Ora della Salute, con Salvo Di Grazia, Adriano Lazzarin, Cinzia Paolini, Daniele Kihlgren. Conduce Annalisa Manduca.
Sessualità e importanza di un sesso sicuro e consapevole, soprattutto per i più giovani. Questo il tema della puntata di domenica dell'Ora della Salute, con Salvo Di Grazia, Adriano Lazzarin, Cinzia Paolini, Daniele Kihlgren. Conduce Annalisa Manduca.
Con Marco Zecca, Direttore Oncoematologia Pediatrica San Matteo di Pavia; Agnese Collino, Fondazione Umberto Veronesi; Andrea Ferrari, Oncologo pediatra Istituto Tumori di Milano; Anna Mansueto. Conduce Annalisa Manduca.
Con Marco Zecca, Direttore Oncoematologia Pediatrica San Matteo di Pavia; Agnese Collino, Fondazione Umberto Veronesi; Andrea Ferrari, Oncologo pediatra Istituto Tumori di Milano; Anna Mansueto. Conduce Annalisa Manduca.
Il diabete è considerato il malanno del terzo millennio. Sempre più persone sono affette da questa malattia che solo in Italia conta quasi 4 milioni di persone: un esercito che comporta forti conseguenze cliniche, assistenziali ed economiche. C’è un legame ormai stretto e correlato tra diabete e obesità, e la prevenzione è la strada maestra per cercare di evitarlo. Stefano Del Prato (Diabetologo Università di Pisa), Elena Dogliotti (Supervisione scientifica Fondazione Umberto Veronesi), Fabio Belluzzi (Cardiologo Ospedale Maggiore Policlinico Milano) ci aiuteranno a capire proprio come poter prevenire, quando possibile, il diabete, ricordando che uno stile di vita sano, seguendo una corretta e varia alimentazione insieme ad una attività sportiva quotidiana, sono i rimedi principali per poter evitare questo tipo di malattia. Conduce Annalisa Manduca.
Il diabete è considerato il malanno del terzo millennio. Sempre più persone sono affette da questa malattia che solo in Italia conta quasi 4 milioni di persone: un esercito che comporta forti conseguenze cliniche, assistenziali ed economiche. C’è un legame ormai stretto e correlato tra diabete e obesità, e la prevenzione è la strada maestra per cercare di evitarlo. Stefano Del Prato (Diabetologo Università di Pisa), Elena Dogliotti (Supervisione scientifica Fondazione Umberto Veronesi), Fabio Belluzzi (Cardiologo Ospedale Maggiore Policlinico Milano) ci aiuteranno a capire proprio come poter prevenire, quando possibile, il diabete, ricordando che uno stile di vita sano, seguendo una corretta e varia alimentazione insieme ad una attività sportiva quotidiana, sono i rimedi principali per poter evitare questo tipo di malattia. Conduce Annalisa Manduca.
Parliamo di patologie maschili con Bernardo Rocco (Urologo, Università di Modena e Reggio Emilia), Carlo Foresta (Andrologo, Università di Padova), Donatella Giraudo, (Fisioterapista, Ospedale San Raffaele). Conduce Annalisa Manduca.
Parliamo di patologie maschili con Bernardo Rocco (Urologo, Università di Modena e Reggio Emilia), Carlo Foresta (Andrologo, Università di Padova), Donatella Giraudo, (Fisioterapista, Ospedale San Raffaele). Conduce Annalisa Manduca.
Con Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi - Francesco Raspagliesi, Dir. Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale dei Tumori - Claudia Borreani, Psicologa, Istituto Nazionale dei Tumori - Gabriella Doneda, Pink Runner. Conduce Annalisa Manduca.
Con Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi - Francesco Raspagliesi, Dir. Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale dei Tumori - Claudia Borreani, Psicologa, Istituto Nazionale dei Tumori - Gabriella Doneda, Pink Runner. Conduce Annalisa Manduca.
Con Annarosa Racca, Salvatore Butti, Aurelio Sessa. Conduce Annalisa Manduca.
Con Annarosa Racca, Salvatore Butti, Aurelio Sessa. Conduce Annalisa Manduca.
Con Elena Dogliotti, Nutrizionista, Fondazione Umberto Veronesi; Fabio Monica, Gastroenterologo, Presidente Eletto AIGO; Stefano Erzegovesi, Nutrizionista e Psichiatra, Ospedale San Raffaele. Inoltre Diego Dalla Palma e la celiachia, Jessica Polsky e l’ortoressia, Barometro Food, un’indagine sulle abitudini dei lavoratori in pausa pranzo. Conduce Annalisa Manduca.
Con Elena Dogliotti, Nutrizionista, Fondazione Umberto Veronesi; Fabio Monica, Gastroenterologo, Presidente Eletto AIGO; Stefano Erzegovesi, Nutrizionista e Psichiatra, Ospedale San Raffaele. Inoltre Diego Dalla Palma e la celiachia, Jessica Polsky e l’ortoressia, Barometro Food, un’indagine sulle abitudini dei lavoratori in pausa pranzo. Conduce Annalisa Manduca.
Con Piero Barbanti, Carlo Gargiulo, Pierangelo Geppetti. Conduce Annalisa Manduca.
Con Piero Barbanti, Carlo Gargiulo, Pierangelo Geppetti. Conduce Annalisa Manduca.
Con Roberto Boffi, Pneumologo, Istituto Nazionale dei Tumori Milano; Giulia Veronesi, Chirurgo Toracico, Humanitas, Milano. Conduce Annalisa Manduca.
Con Roberto Boffi, Pneumologo, Istituto Nazionale dei Tumori Milano; Giulia Veronesi, Chirurgo Toracico, Humanitas, Milano. Conduce Annalisa Manduca.
In Italia sono quasi 118.000 le persone con sclerosi multipla e ogni anno si registrano 3.400 nuove diagnosi, quasi una ogni tre ore, che nella maggior parte dei casi colpiscono giovani tra i 20 e i 40 anni con una frequenza oltre due volte superiore nelle donne. Negli ultimi anni sono cambiate molte cose grazie alla ricerca, e anche la prospettiva e qualità della vita per i malati di sclerosi è molto migliorata. Con Marco Voleri, Massimo Origoni, Lucia Moiola, Erika Pietrolongo. Conduce Annalisa Manduca.
In Italia sono quasi 118.000 le persone con sclerosi multipla e ogni anno si registrano 3.400 nuove diagnosi, quasi una ogni tre ore, che nella maggior parte dei casi colpiscono giovani tra i 20 e i 40 anni con una frequenza oltre due volte superiore nelle donne. Negli ultimi anni sono cambiate molte cose grazie alla ricerca, e anche la prospettiva e qualità della vita per i malati di sclerosi è molto migliorata. Con Marco Voleri, Massimo Origoni, Lucia Moiola, Erika Pietrolongo. Conduce Annalisa Manduca.
La testimonianza di un padre, Antonio Marra, che ha perso il figlio un anno fa per abuso di alcool e quella di Giorgia Benusiglio che racconta della sua terribile esperienza con una pasticca di Ecstasy con cui ha rischiato di morire nel 1999. Con Emanuele Scafato, Dir. Osservatorio Nazionale Alcol, ISS; Carlo Locatelli, Dir. CNIT, Fondazione Maugeri IRCCS Pavia per aiutare i genitori a recepire i primi segnali fondamentali per capire se ci sono reali rischi per i propri figli. Con Antonio Marra, Emanuele Scafato, Carlo Locatelli. Conduce Annalisa Manduca.
La testimonianza di un padre, Antonio Marra, che ha perso il figlio un anno fa per abuso di alcool e quella di Giorgia Benusiglio che racconta della sua terribile esperienza con una pasticca di Ecstasy con cui ha rischiato di morire nel 1999. Con Emanuele Scafato, Dir. Osservatorio Nazionale Alcol, ISS; Carlo Locatelli, Dir. CNIT, Fondazione Maugeri IRCCS Pavia per aiutare i genitori a recepire i primi segnali fondamentali per capire se ci sono reali rischi per i propri figli. Con Antonio Marra, Emanuele Scafato, Carlo Locatelli. Conduce Annalisa Manduca.
Con Donatella Preziosi, Paola Michelozzi, Pierachillo Santus. Conduce Annalisa Manduca.
Con Donatella Preziosi, Paola Michelozzi, Pierachillo Santus. Conduce Annalisa Manduca.
Conduce Annalisa Manduca.
Conduce Annalisa Manduca.
Rivedi sul nostro sito le puntate della nuova edizione de "l'ora della salute".
Per andare incontro al crescente bisogno da parte delle persone di avere notizie e aggiornamenti inerenti alla salute, e per fornire loro informazioni che siano affidabili, comprensibili e corrette, Teva Italia, ha rinnovato il suo impegno nella seconda edizione del programma televisivo “L’ora della salute” insieme a Fondazione Umberto Veronesi.
“L’ora della salute”, in onda ogni domenica alle ore 11:00 su La7 dal 16 dicembre, nel corso delle venti puntate darà spazio a una grande varietà di argomenti, con l’obiettivo di dare concreto supporto a chi è in cerca di informazioni di salute e benessere valide e aggiornate. Dall’importanza dei vaccini all’impatto della tecnologia sulla salute, dalle malattie sessualmente trasmissibili alle dipendenze tecnologiche, dall’importanza dell’attività sportiva agli elevati standard dei protocolli di cura per i bambini e adolescenti malati di tumore.