Salute mentale: una rete inclusiva per cure e diritti

Il 27 marzo 2025 al Centro Studi Americani di Roma si è svolto l’evento “Malattie mentali gravi. Promuovere una cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona”, un confronto tra istituzioni ed esperti per promuovere una cultura sulla salute mentale.

La salute mentale è un tema di crescente rilevanza e complessità. Superare lo stigma, garantire l’accesso a cure tempestive e costruire una rete di supporto efficace sono obiettivi raggiungibili attraverso il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, professionisti e operatori sanitari.

Si è recentemente svolto, al Centro Studi Americani di Roma, l’evento “Malattie mentali gravi. Promuovere una cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona”, promosso da Edra s.p.a., con il contributo non condizionante di Teva Italia.

Un confronto prezioso che ha evidenziato un messaggio fondamentale: affrontare le malattie mentali gravi non significa solo migliorare i trattamenti disponibili, ma anche costruire una rete di supporto efficace e inclusiva, promuovendo un approccio basato sulle necessità della persona.

Su questo punto si è focalizzato l’intervento dell’Amministratore Delegato di Teva Italia, Umberto Comberiati: "Nei prossimi anni l'impegno di Teva nell’ambito delle neuroscienze sarà, oltre allo sviluppo di nuovi trattamenti, anche quello di porsi come facilitatore nel promuovere la lotta allo stigma e la costruzione di reti per l'identificazione del paziente affetto da malattie mentali gravi. Il farmaco è fondamentale, ma non rappresenta l'unica risposta”.

All’iniziativa hanno partecipato: Giuseppe Gambale, Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze sanitarie del Ministero della Salute; Giorgio Racagni, Past President della Società Italiana di Farmacologia (SIF); Gemma Calamandrei, Direttrice del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale e Direttrice (ad interim) del Dipartimento di Neuroscienze dell'Istituto Superiore di Sanità; Emi Bondi, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Presidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP); Fabrizio Starace, Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP); Francesco Baglioni, Direttore Generale della Fondazione Progetto Itaca ETS; Daniela Mondatore, Direttrice della Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva; Raffaele Popolo, Direttore UOC Salute Mentale ASL Roma 1.

Leggi di più

Potrebbe interessarti anche


La locandina dell’evento “Giubileo della Salute Mentale”

Salute mentale: emergenza silenziosa milioni d italiani


Giovane farmacista con un tablet in farmacia che controlla i medicinali sugli scaffali

Garantire un futuro sostenibile per i farmaci equivalenti in Europa


Farmaciste e donna in Sanita

Farmaciste e Donne in Sanità: progetto per un cambiamento sociale


Veronica Magli e Umberto Comberiati posano con la Certificazione per la Parità di Genere ottenuta da Teva Italia

Teva Italia aderisce al Manifesto per la Parità di Genere


Screenshot di "La Tavola Orotonda," che mostra un design di tavolo circolare con vari elementi visualizzati su di esso.   Tavola rotonda La cura oltre la terapia: empatia e ascolto per una maggiore vicinanza a pazienti e caregiver

Oltre la cura: al via gli Humanizing Health Awards 2025


Interfaccia del sito web di un'azienda farmaceutica italiana, dedicata alla salute e al benessere.

Grande successo per le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025


Monica Boggioni posa per una foto negli uffici Teva mostrando le sue medaglie vinte alle Paralimpiadi 2024

Monica Boggioni ospite di Teva Italia


Giordana Cortinovis sorride a un evento di Teva Italia

Teva Italia al fianco dei caregiver, l’intervista alla Fondazione Vigorelli



Teva Italia premia i 5 progetti vincitori degli Humanizing Health Awards 2024



Donne Protagoniste in Sanità 2024 premia Teva Italia